Altre lingue:

Stellarium è un planetario gratuito Open Source per il vostro computer. Mostra un cielo realistico in 3D proprio come si vedrebbe a occhio nudo, con un binocolo o un telescopio.

Una stella cadente scintilla dietro Giove: è possibile selezionare diverse intensità nella finestra Visualizza

Una stella cadente scintilla dietro Giove: è possibile selezionare diverse intensità nella finestra Visualizza

guarda una schermata »
La grande nebulosa di Orione: premere N per visualizzare le etichette della nebulosa. Sono visualizzate anche le linee delle costellazioni: premere C per mostrarle o nasconderle.

La grande nebulosa di Orione: premere N per visualizzare le etichette della nebulosa.

guarda una schermata »
La danza dei pianeti sul quartier generale ESO, vicino Monaco.

La danza dei pianeti sul quartier generale ESO, vicino Monaco.

guarda una schermata »
Visualizzazione delle costellazioni di tutta la volta celeste, dei loro confini, la Via Lattea.

Visualizzazione delle costellazioni di tutta la volta celeste, dei loro confini, la Via Lattea.

guarda una schermata »
Constellation art attivata.

Constellation art attivata.

guarda una schermata »
',

Clicca sull'immagine a sinistra per i dettagli

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5

caratteristiche

cielo

  • catalogo predefinito di oltre 600.000 stelle
  • cataloghi extra con oltre 177 milioni di stelle
  • catalogo predefinito di oltre 80.000 oggetti del cielo profondo
  • catalogo extra con oltre 1 milione di oggetti del cielo profondo
  • asterismi e illustrazioni delle costellazioni
  • costellazioni per oltre 40 culture diverse
  • calendari per oltre 35 culture diverse
  • immagini degli oggetti del cielo profondo (tutto il catalogo di Messier)
  • Via Lattea realistica
  • atmosfera altrettanto realistica con alba e tramonto
  • pianeti e loro satelliti
  • rilevamenti per tutto cielo (DSS, HiPS)

interfaccia

  • zoom potente
  • controllo del tempo
  • interfaccia multilingua
  • interfaccia di scripting
  • proiezione fisheye (a occhio di pesce) per le cupole dei planetari
  • proiezione a specchio sferico per cupole non professionali
  • interfaccia grafica e controlli da tastiera estesi
  • interfaccia HTTP (controlli basati sul web, API di controllo remoto)
  • controllo del telescopio

visualizzazione

  • diverse griglie di coordinate
  • cerchi di precessione
  • scintillazione delle stelle
  • stelle cadenti
  • tails of comets
  • simulazione delle eclissi
  • simulazione di novae e supernovae
  • posizioni degli esopianeti
  • visuale di simulazione oculare
  • scenari 3D
  • paesaggi personalizzabili con proiezione panoramica sferica

personalizzazione

  • metodo plugin per aggiungere satelliti artificiali, simulare oculare, controllare il telescopio e altro ancora
  • capacità di aggiungere nuovi oggetti del sistema solare da risorse online...
  • aggiungete i vostri oggetti del cielo profondo, paesaggi, immagini di costellazioni, script...

presentazioni

novità

requisiti del sistema

minimo

  • Linux/Unix; Windows 7 e superiori; macOS 10.15 e superiori
  • schede graphice 3D con supporto OpenGL 2.1 e GLSL 1.3 o OpenGL ES 2.0
  • 512 MiB RAM
  • 600 MiB su disco
  • Tastiera
  • Mouse, touchpad o dispositivo di puntamento simile

consigliato

  • sistema operativo 64 bit
  • Linux/Unix; Windows 10 e superiori; macOS 11.0 e superiori
  • scheda grafica 3D che supporti OpenGL versione 3.3 e superiori
  • 1 GB RAM o oltre
  • 1.5 GB su disco
  • Tastiera
  • Mouse, touchpad o dispositivo di puntamento simile
  • Ambiente moderatamente scuro (ombre profonde o interni)

sviluppatori

Coordinatore del progetto: Fabien Chéreau
Graphico: Martín Bernardi
Sviluppatori: Alexander V. Wolf, Georg Zotti, Guillaume Chéreau
Cercatore delle culture del cielo: Susanne M. Hoffmann
Collaboratori: Ruslan Kabatsayev, Worachate Boonplod, Jocelyn Girod e tutti gli altri nella comunity.

supporto finanziario

Molti individui e organizzazioni supportano lo sviluppo di Stellarium tramite donazioni, e i contributori finanziari più generosi (con donazioni di $250 o superiori) sono Laurence Holt, Jeff Moe (Spacecruft), Astronomie-Werkstatt "Sterne ohne Grenzen", John Bellora, Vernon Hermsen, Triplebyte, Marla Pinaire, Satish Mallesh, Vlad Magdalin.

social media

collabora

È possibile conoscere meglio Stellarium, ottieni supporto e aiuta il progetto in questi link.:

riconoscimento

Se il planetario di Stellarium è stato utile al tuo lavoro di ricerca, sarebbe apprezzato se lo citassi con il seguente testo:

Questa ricerca ha utilizzato il planetario di Stellarium

  • Zotti, G., Hoffmann, S. M., Wolf, A., Chéreau, F., & Chéreau, G. (2021). The Simulated Sky: Stellarium for Cultural Astronomy Research. Journal of Skyscape Archaeology, 6(2), 221–258. https://doi.org/10.1558/jsa.17822
  • Zotti, G., Wolf, A.(2022). Stellarium: Finally at Version 1.0! And Beyond. Journal of Skyscape Archaeology, 8(2), 332–334. https://doi.org/10.1558/jsa.25608

O potrestiscaricare il file BibTeX del documento per creare un altro formato di citazione.

git

L'ultima versione di sviluppo di Stellarium viene mantenuta su GitHub. Se vuoi compilare le versioni di sviluppo di Stellarium, questo è il posto giusto per ottenere il codice sorgente.

sostenitori

Stellarium è prodotto dal lavoro del team di sviluppo, con l'aiuto e il supporto delle seguenti persone e organizzazioni .

langlinks