Stellarium è un planetario gratuito Open Source per il vostro computer. Mostra un cielo realistico in 3D proprio come si vedrebbe a occhio nudo, con un binocolo o un telescopio.
caratteristiche
cielo
- catalogo predefinito di oltre 600.000 stelle
- cataloghi extra con oltre 177 milioni di stelle
- catalogo predefinito di oltre 80.000 oggetti del cielo profondo
- catalogo extra con oltre 1 milione di oggetti del cielo profondo
- asterismi e illustrazioni delle costellazioni
- costellazioni per oltre 40 culture diverse
- immagini degli oggetti del cielo profondo (tutto il catalogo di Messier)
- Via Lattea realistica
- atmosfera altrettanto realistica con alba e tramonto
- pianeti e loro satelliti
- rilevamenti per tutto cielo (DSS, HiPS)
interfaccia
- zoom potente
- controllo del tempo
- interfaccia multilingua
- proiezione fisheye (a occhio di pesce) per le cupole dei planetari
- proiezione a specchio sferico per cupole non professionali
- graphical interface and extensive keyboard control
- controllo del telescopio
visualizzazione
- diverse griglie di coordinate
- cerchi di precessione
- scintillazione delle stelle
- stelle cadenti
- tails of comets
- simulazione delle eclissi
- simulazione di novae e supernovae
- posizioni degli esopianeti
- scenari 3D
- paesaggi personalizzabili con proiezione panoramica sferica
personalizzazione
- metodo plugin per aggiungere satelliti artificiali, simulare oculare, controllare il telescopio e altro ancora
- capacità di aggiungere nuovi oggetti del sistema solare da risorse online...
- aggiungete i vostri oggetti del cielo profondo, paesaggi, immagini di costellazioni, script...
novità
- Stellarium 1.2
- Stellarium 1.1
- D/L/Nakota and Ojibwe skycultures withdrawn
- Stellarium 1.0!
- Stellarium v0.22.2 has been released!
- Stellarium v0.22.1 has been released!
- Stellarium v0.22.0 has been released!
- Stellarium v0.21.3 released
- Stellarium v0.21.2 released
- Stellarium v0.21.1 released
requisiti del sistema
minimo
- Linux/Unix; Windows 7 and above; macOS 10.15 and above
- 3D graphics card which supports OpenGL 2.1 and GLSL 1.3 or OpenGL ES 2.0
- 512 MiB RAM
- 600 MiB on disk
- Tastiera
- Mouse, touchpad o dispositivo di puntamento simile
consigliato
- 64-bit operating system
- Linux/Unix; Windows 10 and above; macOS 11.0 and above
- scheda grafica 3D che supporti OpenGL versione 3.3 e superiori
- 1 GB RAM o oltre
- 1.5 GB su disco
- Tastiera
- Mouse, touchpad o dispositivo di puntamento simile
- Moderately dark environment (deep shadow or indoors)
sviluppatori
Coordinatore del progetto: Fabien Chéreau
Graphico: Martín Bernardi
Developers: Alexander V. Wolf, Georg Zotti, Guillaume Chéreau
Cercatore delle culture del cielo: Susanne M. Hoffmann
Collaborators: Ruslan Kabatsayev, Worachate Boonplod, Jocelyn Girod
e tutti gli altri nella comunity.
financial support
Many individuals and organizations are supporting the development of Stellarium by donations, and the most generous financial contributors (with donations of $250 or more) are Laurence Holt, Jeff Moe (Spacecruft), Astronomie-Werkstatt "Sterne ohne Grenzen", John Bellora, Vernon Hermsen, Triplebyte, Marla Pinaire, Satish Mallesh, Vlad Magdalin.
social media
collabora
È possibile conoscere meglio Stellarium, ottieni supporto e aiuta il progetto in questi link.:
- discussioni
- lista di distribuzione
- wiki
- Domande Frequenti
- script
- paesaggi
- culture del cielo
- documentazione per sviluppatori
- Esecuzione di uno script
- traduzioni
- ottenere supporto, segnalare bug, richiedere nuove funzionalità
- tutte le versioni
- user guide
- istantanee settimanali
- ppa for ubuntu linux
riconoscimento
Se il planetario di Stellarium è stato utile al tuo lavoro di ricerca, sarebbe apprezzato se lo citassi con il seguente testo:
Questa ricerca ha utilizzato il planetario di Stellarium
Zotti, G., Hoffmann, S. M., Wolf, A., Chéreau, F., & Chéreau, G. (2021). The Simulated Sky: Stellarium for Cultural Astronomy Research. Journal of Skyscape Archaeology, 6(2), 221–258. https://doi.org/10.1558/jsa.17822
O potrestiscaricare il file BibTeX del documento per creare un altro formato di citazione.
git
L'ultima versione di sviluppo di Stellarium viene mantenuta su GitHub. Se vuoi compilare le versioni di sviluppo di Stellarium, questo è il posto giusto per ottenere il codice sorgente.
sostenitori
Stellarium è prodotto dal lavoro del team di sviluppo, con l'aiuto e il supporto delle seguenti persone e organizzazioni .